Le miniere di Agnana Calabra
- Pubblicato in Paleontologia
Le miniere di Agnana Calabra sono state ampiamente sfruttate nel corso del 1800 fino al 1910, nel 1855 fu trovato un importante fossile italiano, il "mammifero del carbone" - l´Anthracotherium.
Le miniere di Agnana Calabra
Le miniere di Agnana Calabra sono state ampiamente sfruttate nel corso del 1800 fino al 1910. L´antracite e la lignite estratte venivano trasportate sui fiumi per essere utilizzate nei vicini centri della costa ionica. Intorno al 1855, nel pieno dell´attivitá estrattiva, nelle ligniti vennero trovati i resti fossili di un Antracoterio, un grosso mammifero che vissé 30 milioni di anni fá. I fossili sono attualmente custoditi preso il Museo di Paleontologia dell´Universitá di Napoli "Frederico II".