Menu

Lo sviluppo di un organismo animale pluricellulare

  • Scritto da  Edvige Petraccia - Nicola A. Cosanni
  • Stampa
  • Email

AVVISO: Questo articolo è stato scritto nel 2002, quindi alcune sue informazioni o immagini potrebbero essere non aggiornate!

Ovvero di un essere caratterizzato dal movimento, dall'avere organi situati all'interno del corpo, le cellule con membrana sottile e dall'essere eterotrofo cioè che dipende per il proprio fabbisogno alimentare da materiali organici elaborati da altri organismi o vegetali.

ABSTRACT

Gli organismi animali si dividono in unicellulari, costituiti da una sola cellula, e pluricellulari, formati da più cellule aggregate. Questi ultimi sono naturalmente degli organismi più complessi e per arrivare al loro completo sviluppo devono sottostare a precise tappe evolutive quali fecondazione, segmentazione, gastrulazione, organogenesi, nascita del nuovo essere.

Lo sviluppo di un organismo animale pluricellulare si attua gradualmente attraverso sei tappe:

  • FECONDAZIONE
  • SEGMENTAZIONE
  • GASTRULAZIONE
  • ORGANOGENESI
  • NASCITA NUOVO ESSERE
  • SUO MANTENIMENTO NEL CORSO DELLA VITA ADULTA

La FECONDAZIONE, primo e fondamentale fenomeno della riproduzione sessuale, consiste nella penetrazione del gamete maschile (spermatozoo) in quello femminile (cellula uovo), il nucleo dello spermatozoo si fonde con quello della cellula uovo ristabilendo la condizione diploide con la formazione dello zigote, cellula che presenta una doppia serie di cromosomi provenienti rispettivamente dal padre e dalla madre. Questa situazione attiva il metabolismo quiescente della cellula uovo e promuove la SEGMENTAZIONE, fase in cui lo zigote si divide più volte per MITOSI (divisione cellulare che porta alla formazione di cellule figlie identiche alla cellula madre) fino a giungere a circa 1000 cellule.

L'intensa proliferazione cellulare modifica l'aspetto dello zigote che all'inizio è detto MORULA per la somiglianza ad una mora, poi viene chiamato BLASTULA. I blastomeri, cellule che si formano con il processo di segmentazione si dispongono in modo da racchiudere una cavità, il BLASTOCELE, all'interno della quale secernono un liquido. In questa fase di intensa attività mitotica il DNA viene sintetizzato a pieno ritmo per far fronte alle richieste per la formazione di nuove cellule. La GASTRULAZIONE ha inizio con il completamento della segmentazione dello zigote, consiste in dei movimenti cellulari che mirano a stabilire nuovi contatti tra gruppi di cellule prima separate per poter correttamente realizzare il progetto contenuto nel genoma embrionale. In questa fase sia l'attività mitotica che la sintesi di DNA rallentano. Lo stato di GASTRULA inizia con la comparsa di una piccola invaginazione sulla superficie della blastula, in corrispondenza della quale si realizza una introflessione dei blastomeri per cui alcune cellule che si trovano in superficie vanno a occupare spazi interni o profondi riducendo la cavità del blastocele. In questo modo si forma una struttura a doppia parete costituita da due foglietti: l'esterno detto ECTODERMA, l'interno ENDODERMA. La nuova cavità originatasi si chiama ARCHENTERON (o cavità intestinale primitiva) e comunica con l'esterno grazie ad un'apertura detta BLASTOPORO. Questa struttura corrisponde al piano organizzativo finale di alcuni invertebrati primitivi come l'Idra, un celenterato; in tutti gli altri animali la gastrulazione prosegue con la formazione di un terzo foglietto embrionale frapposto all'ectoderma e all'endoderma, il MESODERMA. Le cellule di ciascun foglietto, apparentemente simili morfologicamente, hanno già subito una diversificazione molecolare per cui sviluppano in tessuti diversi e, in seguito a ulteriori modificazioni morfologiche, formano gli abbozzi degli organi del futuro organismo:

l' ECTODERMA dà origine al sistema nervoso, all'epidermide e agli organi di senso

dall' ENDODERMA si svilupperanno l'epitelio di rivestimento degli organi dell'apparato digerente, dell'apparato respiratorio e ghiandole e strutture associate (gh. Salivari, fegato, pancreas..)

dal MESODERMA hanno origine quasi tutti i tessuti muscolari e connettivi, l'apparato cardiovascolare, il sangue, il tessuto linfatico e l'apparato urogenitale

In conclusione gli stadi più precoci quali fecondazione, divisione, gastrulazione e determinazione cellulare determinano un piano generale di sviluppo che guiderà le successive tappe dell'organogenesi (modellamento definitivo dei vari organi dell'embrione), l'ulteriore crescita e lo sviluppo del nuovo essere.

Glossario

Uovo oligolecitica: uova con poco tuorlo che in genere danno origine a piccole larve che devono nutrirsi e crescere prima di trasformarsi in individui adulti.

Blastocele: cavità ripiena di liquido all'interno della blastula.

Morula -» Blastula: stadi precoci e successivi dello sviluppo degli animali pluricellulari che originano dalla segmentazione della cellula uovo fecondata.

Archenteron: cavità rappresentante l'intestino primitivo.

Blastoporo: apertura che mette in comunicazione l'archenteron con l'esterno.

Ectoderma: foglietto germinativo esterno.

Endoderma: foglietto germinativo interno.

Mesoderma: ultimo foglietto germinativo a formarsi interposto tra endoderma ed ectoderma.

Bibliografia

P. Rosati, R. Colombo (1998) - Istologia. Edizioni, Edi-Ermes.

Lilia Alberghina e Franca Tonini (1994) - Logica e applicazioni della Biologia, Edizioni, Arnoldo Mondadori.

La Nuova Enciclopedia Garzanti delle Scienze (1988) - Garzanti Editore

Torna in alto

Paleontologia

Paleofox.com

Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi